Showing posts with label magistrati. Show all posts
Showing posts with label magistrati. Show all posts

Thursday, March 17, 2011

Personale (ma non troppo)

Suvvia, (mi) urge riacquistare il piacere di scrivere su questo blue-blog.

Confesso che avevo perduto l'abitudine (e la voglia) di lasciare i miei pensieri e le mie "denunce 1*"in rete. A parziale giustificazione va detto che per un periodo abbastanza lungo ho avuto difficoltà anche nel trovare delle serie e durature connessioni internet.

Ciò che segue sono alcuni pensieri affatto personali, ma è una buona occasione per continuare con "leggerezza" il mio viaggio cominciato qualche anno fa.


Ho trascorso 414 giorni senza rivedere né la Croazia, né l'Italia. Diciamolo, 14 mesi di fila lontano dai luoghi familiari e dalle "mie genti" non sono passati in un lampo.
Quasi con imbarazzo devo ammettere che ho sentito più volte il richiamo delle mie radici, ho pensato con nostalgia ai miei lupacchiotti e concedetemelo, ho vagheggiato intorno al ricordo delle montagne, dei vini, delle "frasche" e della cucina del mio Friuli.
Ebbene il 25 dicembre scorso arrivo in Croazia, rivedo la mia vecchia casetta, i miei libri e le mie cose e quindi festeggio il Natale con gli amici increduli. Il giorno successivo riparto per " il suolo patrio" non senza aver prima solennemente promesso di ritornare al più presto.

Elenco delle cose che ho fatto il giorno del mio rientro in Italia:

1) - raggiunto miei lupacchiotti, giocato con loro, passeggiato insieme ecc. ecc.;

2) - raccolto un paio di amici per un "frasca tour" nelle colline del cividalese (è lontano il tempo delle rinunce volontarie), bevuto tre o quattro bicchieri di autentico vino friulano (non di più, poiché le colline cividalesi pullulano di forze dell'ordine il cui unico incarico è quello di braccare e sanzionare i bevitori impenitenti);

3) - visitato i genitori che dopo avere constatato che questa volta ero tutto intero e abbastanza in salute, hanno preferito sorvolare ed offrirmi la cena di Santo Stefano piuttosto che rivolgermi quelle tipiche domandine che solitamente i papà e le mamme hanno pronte per i loro figlioli rimasti a lungo assenti. Ad esempio: "Sei finito ancora una volta in ospedale?" "Magari ti hanno arrestato?" ecc. ecc.

Ho trascorso quasi due mesi in Italia, tra buona cucina, buoni vini, salutari passeggiate, letture quotidiane di giornali veri 2* ed ottima compagnia.

Dimenticavo, ho scelto di festeggiare la notte di San Silvestro insieme ai mie due lupacchiotti, di fronte ad un crepitante fuoco, con una fantastica fiorentina ed una eccellente bottiglia di Franconia.

Ora sono di nuovo in Croazia. Non ho osato scrivere nulla sul blog durante le settimane trascorse in Italia perché sono consapevole che nel mio Paese è diventato sempre più pericoloso esprimere le proprie opinioni. Soprattutto se queste si scontrano contro il pensiero dominante che è quello di una sinistra inetta ma paradossalmente potente, perché appoggiata, forse "usata", da poteri forti. Tra questi vi è di certo quella magistratura che ha dimostrato per anni l'intenzione di voler guidare l'Italia, abbattendo i governi democraticamente eletti.
Ovviamente ne riparleremo.

Qualche minuto fa mi è arrivato un messaggio del mio amico P, il tedesco. Mi chiede se non sia giunto il momento di fare un viaggio verso sud, verso il caldo. In fondo qua c'è stata la neve fino a qualche giorno fa...
...e io non so che rispondere.

Ajde, Ciao!

1* articoli di giornali e post di bloggers amici e personali che denunciano la crescente islamizzazione dell'Europa e che si scagliano contro il "political correct", contro il relativismo culturale, contro l'ipocrisia della sinistra e dei pacifinti, contro i progetti subdoli dei movimenti eurasiatisti.

2* leggere i giornali soltanto su internet non dà molta soddisfazione.

Friday, November 27, 2009

Ciccio Bello si è svegliato


Finalmente Giorgio "Ciccio Bello" Napolitano si esprime anche a favore della maggioranza degli italiani... o almeno ci prova.

Leggiamo da "Il Giornale:
" Colle: "Magistrati stiano al loro posto" L'Anm: "Bene, ma basta aggressioni"
Roma - Tra premier e toghe interviene il Quirinale. "L’interesse del Paese richiede che si fermi la spirale di una crescente drammatizzazione delle polemiche e tensioni non solo tra opposte parti politiche, ma tra istituzioni investite di distinte responsabilità costituzionali". Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul clima di forte tensione tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e la magistratura. "È indispensabile che da tutte le parti venga uno sforzo di autocontrollo nelle dichiarazioni pubbliche e che quanti appartengono alla istituzione preposta all’esercizio della giurisdizione si attengano rigorosamente allo svolgimento di tale funzione".

"Stop alla magistratura" Usa parole nette Napolitano, in una dichiarazione alla stampa, a margine di un’udienza in Quirinale, nella quale afferma che "va ribadito che nulla può abbattere un governo che abbia la fiducia della maggioranza del parlamento". Parole che si configurano come una risposta a quanto è emerso dall’ufficio di presidente del Pdl, ieri, e ai timori paventati dallo stesso Berlusconi. Nulla, ribadisce Napolitano, può abbattere un governo che ha la fiducia della maggioranza delle Camere "in quanto poggia sulla coesione della coalizione che ha ottenuto dai cittadini-elettori il consenso necessario per governare".

Il resto QUI:

Non facciamo di tutta l’erba un fascio. Non sono molti i magistrati che hanno in disprezzo la democrazia e vagheggiano di governi guidati da pochi eletti (magari loro stessi o i loro mandanti), senza tenere in alcun conto la volontà popolare.
In fondo sono caduti nella stessa trappola che ha ingannato quelle centinaia di giovani che quasi quarant’anni fa si unirono per fondare le Brigate Rosse. In effetti i brigatisti possedevano l’illusoria certezza di rappresentare per la maggioranza degli italiani gli eredi spirituali dei partigiani della guerra di Liberazione. Sappiamo bene che fine fecero.
Quei pochi meschini magistrati che intendono abbattere il governo di Silvio Berlusconi si richiamano certamente ad un’epoca più recente, quando la magistratura godeva di un certo consenso popolare e “Mani pulite” mieteva le sue vittime tra colpevoli ed innocenti.
Ma, ahiloro! Siamo ormai nel 2010, l ’Italia è cresciuta e già oggi si domanda come mai Berlusconi sia oggetto di una persecuzione giudiziaria iniziata, guarda il caso, proprio nel momento del suo ingresso in politica.

Ma si domanda anche perché non venga adottato lo stesso accanimento nei confronti delle mafie, o meglio, perché invece di colpire i mafiosi, i magistrati (alcuni) mettano sotto accusa quegli uomini che hanno inferto dei colpi gravissimi alla mafia. E mi riferisco ovviamente alle innumerevoli accuse rivolte contro il leggendario capitano “Ultimo” (ora colonnello) e contro il generale Mori, capo dei Ros che catturarono Totò Reina (non dimentichiamo che accuse assurde furono rivolte anche contro il Tenente Canale, il braccio destro del giudice Borsellino, e contro altri membri delle forze dell’ordine, che a cavallo tra gli anni ‘80 e ’90, contribuirono a combattere seriamente il fenomeno mafioso).

Ma l’Italia, quella che usa la testa, incomincia pure a interrogarsi sul fatto che quei magistrati proprio adesso scovino dei “pentiti” che si fanno in quattro pur di coinvolgere Berlusconi ed i suoi collaboratori nelle vicende di Cosa Nostra.
E a onor del vero, questo florilegio di ridicole “testimonianze” appare ancora più inverosimile e bizzarro in quanto è proprio durante i governi di Berlusconi che le mafie hanno subito le peggiori sconfitte.
Inoltre non dimentichiamo che soltanto le modifiche proposte e rese operative dall’attuale maggioranza guidata dal Cavaliere hanno reso ancora più rigido il 41bis, cioè il carcere duro per i mafiosi, che già prima delle modifiche del governo, veniva considerato una tortura da una parte dell’opposizione di sinistra (e da parte della mafia).

Soltanto quest’ultimo fatto dovrebbe instillare un minimo dubbio nella mente di quella minoranza di italiani che pendono dalle labbra dei grandi moralizzatori Travaglio e Santoro , o che fino ad ora hanno creduto pedissequamente alle assurde “rivelazioni anti Berlusconi" che si possono trovare trovare sui tanti quotidiani che fanno capo allo “Squalo” De Benedetti.

Dopo le parole di Napolitano cambierà qualcosa? Non credo.
Berlusconi è oggetto di una campagna di odio che difficilmente potrà cessare.
Tuttavia è ormai chiaro che anche se questi ultimi attacchi dovessero finire in un nulla di fatto, si dovrebbe cominciare a temere seriamente per la vita del nostro Premier.

Nota: Tenente Canale, Maresciallo Lombardo e la Falsa antimafia - Chi volesse approfondire legga qui.