Showing posts with label Berlusconi. Show all posts
Showing posts with label Berlusconi. Show all posts

Wednesday, April 20, 2011


Come non si può essere d'accordo nel condannare queste scritte?
Può anche darsi che nel passato alcuni magistrati (pochi) abbiano simpatizzato con la ideologia brigatista, come altri magistrati possono aver solidarizzato con i gruppi dell'eversione di destra.
Sicuramente durante la prima Repubblica alcuni magistrati hanno favorito la mafia, mentre altri loro colleghi la combattevano strenuamente.
I magistrati sono uomini e possono sbagliare.
Così come hanno sbagliato poliziotti, politici, sindacalisti ecc. ecc.

In questi giorni è stato reso noto che nel passato anche un capo dello Stato* ed un governo (del centrosinistra) sono caduti nell'errore piegandosi ad a un patto scellerato con le mafie.

Di certo ha sbagliato chi ha scritto “via le BR dalle Procure”.
Questa persona avrebbe fatto meglio a scrivere: “Via i Golpisti dalle Procure”.

Infatti presumo che per molti osservatori in Italia e all'estero l'accanimento quasi ventennale di una parte minoritaria della magistratura contro Berlusconi (esattamente da quando è entrato in politica) appaia ormai come il palese intento di capovolgere gli equilibri politici al fine di affossare le istanze democratiche della maggioranza degli italiani conservando nel contempo le prerogative di una casta potente e privilegiata.
Del resto, da molto tempo alcuni giudici sembrano frequentare più i salotti televisivi che le aule delle procure.
Ed è proprio sotto la luce dei riflettori che ormai quotidianamente i divi togati lanciano accorati appelli in difesa ...dei loro privilegi, passando ad esempio il messaggio che l'intenzione della destra berlusconiana di riorganizzare l'amministrazione della Giustizia secondo il modello anglosassone sia un vero attentato contro la la libertà e l'indipendenza della magistratura.

Sinceramente verrebbe da domandare a dei giudici americani se per caso non siano veramente privati della loro indipendenza ed asserviti al potere politico.

Tornando ai poster affissi a Milano, l'attuale presidente della Repubblica Italiana, il comunista Napolitano, li ha condannati aspramente tuonando dall'alto del colle pure contro il PDL, la parte politica di riferimento.
Da parte loro i giudici hanno già belle e pronte le imputazioni per vilipendio delle istituzioni.
Ma il premier italiano non è parte lui stesso delle istituzioni? Eppure viene insultato e calunniato quotidianamente dai giornali, da ridicoli ed imbarazzanti leader politici (mi riferisco a Di Pietro), da alcuni giudici: per il suo caso non esiste il vilipendio delle istituzioni?

Che vergogna questa Italia.

*Il capo dello Stato cui ci riferiamo è ovviamente Luigi Scalfaro, famoso per aver comminato,da magistrato l'ultima condanna a morte in Italia. Ma famoso anche per aver intascato centinaia di milioni di lire “sottobanco” durante il suo mandato. Ora è altrettanto famoso perché da poco si è scoperto che durante il suo settennato e nello specifico quando governava il centrosinistra guidato da Ciampi ( che guarda il caso divenne Presidente dopo Scalfaro), lo Stato scese a patti con la Mafia e ad esempio il regime carcerario del 91bis fu praticamente cancellato.
Tutto tornò nella normalità con i governi Berlusconi.
Anzi il carcere per i mafiosi divenne ancora più duro di quanto fosse stato in precedenza
E' chiaro che le mafie vedono nei governi di centrodestra i loro veri nemici.

Monday, March 15, 2010

"Povera Patria (schiacciata dagli abusi del potere di gente infame che non sa cos'è il pudore)"


In questa italietta del paradosso, dove il potere vero si trova nelle mani di una casta di togati che hanno in odio l'espressione democratica, i soliti giornali e le solite televisioni pubbliche (finanziate da noi tutti) hanno urlato al golpe soltanto perché il governo ha esposto con fermezza una semplice e palese considerazione:
ad ogni cittadino italiano DEVE essere garantito il diritto di voto.
Eppure, grazie ai radicali (che delusione!*) e all’atteso intervento del solito magistrato politicizzato, in Italia viene di fatto impedito a qualche milione di cittadini di esprimere la propria preferenza con il voto.
Così, per maggiore chiarezza, proviamo a ricostruire ciò che potrebbe essere avvenuto al momento della consegna delle liste presso l’ufficio circoscrizionale di Roma:
Magistrato: – Ebbene voi del PDL non avete ancora consegnato le liste ed il termine è scaduto da cinque minuti.-
Delegato del PDL: – Noi siamo all’interno di questo edificio da ben prima del termine per la consegna. Purtroppo, come avrà notato, questi tontoloni radicali, sdraiandosi sul pavimento, ci hanno di fatto impedito l’entrata all’interno dell’ufficio della cancelleria. Comunque adesso che Lei è qui con noi, può ricevere le liste dalle nostre mani.-
Magistrato: - Mi dispiace ma ormai il tempo è scaduto ed io non posso ricevere alcunché.-
E' probabile che gli uomini del PDL si siano guardati tra loro sbigottiti: sarà uno scherzo? Forse anche il magistrato è finto? Magari è un altro buontempone radicale? Uno dei delegati, forse il più coraggioso, non ne è convinto e ribadisce:
-Mi scusi, ma le rammento che noi ci troviamo qui da mezzora prima della scadenza del termine, e se comunque per pochi minuti la consegna delle liste non è avvenuta, Lei non intenderà di certo sanzionare i milioni di elettori laziali del PDL impedendo loro di votare, no?-
Magistrato – Eh mi dispiace sa, ma le regole sono regole. –
Storia finita.
NdFosca : Le regole sono regole: cinque minuti di ritardo (provocato dai radicali) sono ben più importanti dei milioni di elettori del PDL che, mi sembra palese, per la sinistra non valgono nulla o sono soltanto MERDA.
Impedire all’elettorato del centro-destra di poter esprimere il proprio voto è stato un appiglio insperato per la sinistra che sappiamo ama “vincere facile”. Difatti da decenni, non ha sentito il bisogno di adottare delle serie strategie politiche per contrastare il governo con una dura opposizione sui temi comuni, ma si pone ahimè fiduciosa nelle mani di falliti magistrati golpisti, di conduttori televisivi moralisti a senso unico, di giornali che rispondono a gruppi di potere (poco) occulti.

E’ per questo che la sinistra non ha mai avuto le palle per governare.
In verità, non le ha ritenute necessarie.
Ed i risultati si vedono, eccome!. Ogni qualvolta è capitata disgraziatamente al governo del Paese o delle regioni, si è distinta per l’indolenza nell’affrontare i problemi sociali, della sanità, dell’economia, della lotta contro la piccola e grande criminalità (leggi MAFIA), eccetera, eccetera, eccetera.
Non giriamoci intorno: i sinistri, anche i più onesti (e giuro che ci sono), aborrano il governo “del fare” , motto del centro-destra al quale di gran lunga prediligono il governo “dell’indugiare”, “del temporeggiare”, “del rimandare” ed infine “dell’aspettare”. Ma “aspettare” che??
Ecche’ ne so io?
Qualcosa.
Chiedetelo a loro.

Gli ultimi fatti accaduti a Trani sono peraltro sconcertanti: dal geniale articolo di Franco Bechis, che riporto integralmente da “Libero”, si evince che tutta l’indagine e le centinaia di intercettazioni a ministri della Repubblica e al capo del governo nascono da una inchiesta per 560 euro incassate illecitamente dall’American Express su due carte di credito.
Badate bene, non stiamo parlando di 500 milioni, o anche di 5 milioni di euro, ma di 560 eurini.
Per questa folle cifra la (costosa) macchina giudiziaria si è messa in moto e altre decine di migliaia di euro sono stati impiegati per indagare, per intercettare.
Guarda il caso si è arrivati ad intercettare anche le telefonate di alcuni ministri del governo e perfino le telefonate personali del Premier.
Certamente parecchi si riveleranno “ascolti inutili” e a questo proposito permettetemi di esprimere un pensiero personale: mi pare proprio di sentirli i commenti del finanziere-intercettatore:
- Azzo, questo Berlusconi o insulta Di Pietro, o racconta barzellette, o parla di fi..a. In tutti i casi nulla che ci serva veramente.-
Ed invece no. Alla fine viene registrata una telefonata ad un commissario dell’autorità per le
Telecomunicazioni nella quale il Premier esprime un giudizio negativo sulle trasmissioni di Santoro e di Floris e si chiede se queste un giorno verranno finalmente chiuse (come ce lo chiediamo noi, del resto).
Sembra che soltanto poche ore dopo, questa intercettazione arrivi nella sede del quotidiano comunista “IL Fatto” che la pubblica in prima pagina provocando interrogazioni parlamentari e grandi ripercussioni sul nostro malandato Paese.
Pongo 3 banali quesiti:
1)- ma a voi pare una “notiziona” che Il Premier speri nella chiusura definitiva di programmi faziosi finanziati da tutti i cittadini? Sono anni che ne parla a destra e a manca, come ne parlano pressoché quotidianamente tutti i suoi collaboratori.
2) – Il magistrato che ha deciso di passare l’intercettazione ai giornali ipotizzando un presunto reato per pressioni indebite all’autorità per le Comunicazioni è al corrente che la suddetta autorità è lottizzata? Cioè che è formata da membri di cui alcuni sono di evidente appartenenza al centro-destra, mentre altri appartengono al centro-sinistra?
In soldoni, se ci sarà un Berlusconi che si lamenta con qualcuno del suo schieramento all’interno dell’Agicom, ci sarà certamente un Bersani che farà lo stesso con un membro sinistro della medesima istituzione.
Sarebbe singolare se i capi degli schieramenti politici si lamentassero con i membri degli schieramenti opposti.
Ecco questa sarebbe certamente una “notiziona”.
3) ritengo l’ultimo quesito per certi versi, intrigante: vi immaginate che potrebbe accadere se domani si scoprisse che il Presidente degli Stati Uniti è stato intercettato per settimane dalla CIA? Questo fatto verrebbe interpretato come un attentato alla democrazia americana ed i colpevoli condannati a lunghi anni di lavori forzati.
Ma spingiamoci oltre, pensiamo “in grande”: immaginate se tutto ciò fosse accaduto a Prodi, il campione della sinistra, durante il suo inetto governo. Sarebbe esplosa la “guerra di resistenza” nelle piazze di ogni città, mentre gli investigatori colpevoli sarebbero finiti in carcere in attesa (vana) di processo.
Vi prego solo di rammentare ciò che capitò a quei funzionari o semplici cittadini (tra loro un ragazzino friulano di 17 anni) che, tramite i computer dell’Agenzia delle Entrate, per curiosità finirono per accedere ai dati personali del Prodino: furono accusati di essere delle spie. Le loro abitazioni furono perquisite a fondo; le loro vite furono rivoltate come calzini.
Povera Patria.

La tecnica della Bufala per azzoppare il Cav

Di franco Bechis. Tutto per uno scandalo da 560 euro. È per tre carte di credito American Express che si erano viste chiedere rimborsi di 689 euro invece dei 129 attesi che la procura di Trani ha messo sotto controllo il telefono del direttore del Tg1, Augusto Minzolini, del commissario dell’Authority Giancarlo Innocenzi e intercettato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il suo sottosegretario Paolo Bonaiuti, decine di ministri e viceministri, segretari di partito, leader politici di maggioranza e opposizione. Uno di quei tre che giustamente protestavano per gli interessi esorbitanti era un ufficiale della Guardia di Finanza. Ha fatto denuncia alla procura di Trani e dopo settimane di indagine il pm Michele Ruggiero ha trovato altri due clienti American Express nelle stesse condizioni. Ai tre probabilmente grazie a super interessi sono stati prelevati quei 560 euro di troppo. Il pm di Trani a quel punto ha sequestrato ad American Express tutti gli atti relativi alle carte “Blue” rateali, sperando di trovare altri interessi da usuraio. Messi sotto inchiesta tutti i vertici italiani della compagnia americana. Pur avendo tutta la documentazione in mano, un gip deve avere autorizzato incomprensibili intercettazioni telefoniche ai manager American Express. Uno di questi è stato ascoltato mentre diceva: «al tg 1 ci penso io». Probabilmente il mestiere di quel manager era cercare di attutire la portata della notizia, e magari di non creare ad American Express un danno di immagine assai più rilevante di quei 560 euro. Avrà chiamato le principali testate giornalistiche. Anche il direttore del Tg1 per dire: «non amplificate la notizia». Così i magistrati di Trani hanno deciso di tenere sotto controllo tutte le mosse e le telefonate del direttore del Tg1. E hanno scoperto l’acqua calda: lui (e perfino i manager di American Express) avevano rapporti con i potenti. Minzolini addirittura con il presidente del Consiglio e i ministri! I pm si sono ingolositi: guarda che roba capitava loro fra le mani.

Titoli sui giornali
Brogliacci da titoli di prima pagina dei giornali! Cose che sulla spiaggia di Trani non capitavano da almeno 6 anni, quando un altro pm (caso fotocopia) pensò bene di avviare da lì una sfortunata “bancopoli” poi finita nel nulla: inchiesta su Banca 121, bufera in Borsa sul Monte dei Paschi, iscritto nel registro degli indagati il Governatore della Banca d’Italia, Fazio. Quest’atto che era segretato naturalmente finì dopo pochi giorni sulle prime pagine dei giornali. I politici chiesero le dimissioni di Fazio e da lì iniziò la parabola discendente del Governatore. Il procuratore capo si infuriò con il pm, ma ormai la frittata era fatta. E il danno non riparato dalla successiva assoluzione di tutti gli indagati: l’inchiesta non stava in piedi.
Non sta in piedi nemmeno l’inchiesta di oggi. Sarebbe un sollievo pensare che tutto sia dovuto solo alla voglia di protagonismo di qualche inquirente. Ma siccome Trani arriva dopo Fastweb-Telecom, che arriva dopo il fango gettato sulla cervicale di Guido Bertolaso dalla procura di Firenze che solo poche settimane prima aveva contribuito a mettere nel ventilatore il fango del pentito Gaspare Spatuzza, e arriva dopo l’allegra gestione a Bari del caso D’Addario, che arrivava dopo lo “scandalo Noemi”, beh, qualche cattivo pensiero comincia ad arrivare.
Immaginatevi il Berlusconi di fine aprile 2009: al massimo della popolarità, calato nel dramma del terremoto de L’Aquila, con davanti il passaggio che sembrava trionfale delle elezioni europee e l’organizzazione del vertice del G8. L’opposizione quasi non esiste, Walter Veltroni è saltato, Dario Franceschini sta gestendo l’agonia del Pd, Francesco Rutelli sta preparando le valigie. Berlusconi rischia di fare bingo per anni. È lì che salta fuori il punto debole del Cavaliere: il gentile sesso. Spunta Noemi e si prova senza successo a imbastire una sorta di caso di pedofilia. Ma l’arma è spuntata e davvero abborracciata. Tiene qualche settimana, ma diventa un buco nell’acqua. Lo fa anche il Pd, con una campagna elettorale lontana dai guai veri dell’Italia e centrata sulle questioni familiari/sessuali di Berlusconi. Arriva il G8, un successo. E il Cavaliere sembra più forte di prima. Così spunta fuori la D’Addario. La debolezza di una notte di Berlusconi. Si monta la panna all’inverosimile. Ma alla fine sembra una maionese: si squaglia. Berlusconi è ancora lì, tutto il potere nelle mani. E i sondaggi sono feroci con l’opposizione. Comincia a stancare perfino Di Pietro, che fino a lì ha divorato centimetro dopo centimetro lo spazio vitale degli alleati.

Arriva il pentito
Così spunta un evergreen: Dell’Utri, Palermo, la mafia, l’origine oscura dei capitali di Berlusconi, lo scudo fiscale che serve ancora a coprirla e farne perdere le tracce. Si trova il pentito, Spatuzza. Ma è un vero disastro e il castello frana al primo tentativo di conferma. E’ un dramma. Siamo alle porte della campagna elettorale per le regionali, e in Lazio scoppia anche il caso di Piero Marrazzo. Berlusconi supera tutto, non si riesce ad abbatterlo né con i vecchi né con i nuovi metodi. Quante carte restano? Il Cavaliere ha dalla sua più di una brillante operazione: via i rifiuti da Napoli, consegna record delle case ai terremotati de L’Aquila, il successo del G8. Pierferdinando Casini scherza: questo non è un governo Berlusconi, mi sembra il governo di Bertolaso. Già. Sembrava proprio così. E a febbraio scattano gli arresti alla cricca degli appalti. Ci sarà chi ne avrà combinate di tutti i colori. Ma fin dall’inzio l’inchiesta sembra puntare a Bertolaso. L’ordinanza di arresto firmata dal gup di Firenze si sofferma per pagine a pagine sui massaggi del capo della protezione civile. Sostiene che in un caso sicuramente c’è stato un rapporto sessuale. Negli altri non è chiaro, ma lui voleva sempre una “certa Francesca”. Lo scopriremo dopo leggendo tutti i rapporti dei Ros: quando il gup gira intorno alla “certa Francesca” sa benissimo chi è: i Ros da settimane l’hanno identificata e perfino interrogata. Sanno tutto anche dell’altra massaggiatrice. Ma si preferisce il dubbio e si lascia il mistero. Che diventa fango. L’Aquila? Terra di sciacalli, altro che ricostruzione. E poco importa che gli sciacalli lì non abbiano avuto nemmeno una commessa. Bertolaso? Un assatanato di sesso. Falso, ma intanto il fango gira. Il G8? Solo corruzione e favori, la cricca degli appalti. Prove nessuna: l’unica è arrivata l’altro giorno dal Tar del Lazio, che ha annullato un appalto della cricca. Quello dell’auditorium di Firenze che nell’inchiesta sembrava raccomandato da Veltroni e vinto da un imprenditore romano. Per il Tar irregolare quello, regolari le gare per la Maddalena. Ma non importa: il biglietto da visita del Cavaliere è stato frantumato nell’immaginario collettivo.
Ora arriva Trani. A guardarla di penale nulla davvero. Ma di effetto politico in campagna elettorale, tanto. Che meraviglioso assist da Trani. Si posa beato sul pasticcio dei Tar che hanno fatto fuori il Pdl da Roma e sconcertato gli elettori. Rischia di funzionare questa volta. Bisogna rifarsi a una massima di Giulio Andreotti: a pensare male si fa peccato. E talvolta ci si azzecca.

*I radicali non sono la sinistra. Non posso dimenticare il “gigante” Marco Pannella l’ultimo giorno del dicembre del 1991 a Osijek, mentre offriva il suo aiuto e l’aiuto del movimento radicale transnazionale alla lotta contro l’aggressione serba. Per me fu un colpo di fulmine, anche se non mi iscrissi mai al partito radicale, da allora ne divenni un acceso sostenitore.
I radicali non sono la sinistra, ma militando troppo a lungo in compagnia di quell’accozzaglia di figuri permeati da sentimenti fortemente antidemocratici, ne hanno subito l’influsso nefasto.

Marco... che delusione!

Friday, November 27, 2009

Ciccio Bello si è svegliato


Finalmente Giorgio "Ciccio Bello" Napolitano si esprime anche a favore della maggioranza degli italiani... o almeno ci prova.

Leggiamo da "Il Giornale:
" Colle: "Magistrati stiano al loro posto" L'Anm: "Bene, ma basta aggressioni"
Roma - Tra premier e toghe interviene il Quirinale. "L’interesse del Paese richiede che si fermi la spirale di una crescente drammatizzazione delle polemiche e tensioni non solo tra opposte parti politiche, ma tra istituzioni investite di distinte responsabilità costituzionali". Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul clima di forte tensione tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e la magistratura. "È indispensabile che da tutte le parti venga uno sforzo di autocontrollo nelle dichiarazioni pubbliche e che quanti appartengono alla istituzione preposta all’esercizio della giurisdizione si attengano rigorosamente allo svolgimento di tale funzione".

"Stop alla magistratura" Usa parole nette Napolitano, in una dichiarazione alla stampa, a margine di un’udienza in Quirinale, nella quale afferma che "va ribadito che nulla può abbattere un governo che abbia la fiducia della maggioranza del parlamento". Parole che si configurano come una risposta a quanto è emerso dall’ufficio di presidente del Pdl, ieri, e ai timori paventati dallo stesso Berlusconi. Nulla, ribadisce Napolitano, può abbattere un governo che ha la fiducia della maggioranza delle Camere "in quanto poggia sulla coesione della coalizione che ha ottenuto dai cittadini-elettori il consenso necessario per governare".

Il resto QUI:

Non facciamo di tutta l’erba un fascio. Non sono molti i magistrati che hanno in disprezzo la democrazia e vagheggiano di governi guidati da pochi eletti (magari loro stessi o i loro mandanti), senza tenere in alcun conto la volontà popolare.
In fondo sono caduti nella stessa trappola che ha ingannato quelle centinaia di giovani che quasi quarant’anni fa si unirono per fondare le Brigate Rosse. In effetti i brigatisti possedevano l’illusoria certezza di rappresentare per la maggioranza degli italiani gli eredi spirituali dei partigiani della guerra di Liberazione. Sappiamo bene che fine fecero.
Quei pochi meschini magistrati che intendono abbattere il governo di Silvio Berlusconi si richiamano certamente ad un’epoca più recente, quando la magistratura godeva di un certo consenso popolare e “Mani pulite” mieteva le sue vittime tra colpevoli ed innocenti.
Ma, ahiloro! Siamo ormai nel 2010, l ’Italia è cresciuta e già oggi si domanda come mai Berlusconi sia oggetto di una persecuzione giudiziaria iniziata, guarda il caso, proprio nel momento del suo ingresso in politica.

Ma si domanda anche perché non venga adottato lo stesso accanimento nei confronti delle mafie, o meglio, perché invece di colpire i mafiosi, i magistrati (alcuni) mettano sotto accusa quegli uomini che hanno inferto dei colpi gravissimi alla mafia. E mi riferisco ovviamente alle innumerevoli accuse rivolte contro il leggendario capitano “Ultimo” (ora colonnello) e contro il generale Mori, capo dei Ros che catturarono Totò Reina (non dimentichiamo che accuse assurde furono rivolte anche contro il Tenente Canale, il braccio destro del giudice Borsellino, e contro altri membri delle forze dell’ordine, che a cavallo tra gli anni ‘80 e ’90, contribuirono a combattere seriamente il fenomeno mafioso).

Ma l’Italia, quella che usa la testa, incomincia pure a interrogarsi sul fatto che quei magistrati proprio adesso scovino dei “pentiti” che si fanno in quattro pur di coinvolgere Berlusconi ed i suoi collaboratori nelle vicende di Cosa Nostra.
E a onor del vero, questo florilegio di ridicole “testimonianze” appare ancora più inverosimile e bizzarro in quanto è proprio durante i governi di Berlusconi che le mafie hanno subito le peggiori sconfitte.
Inoltre non dimentichiamo che soltanto le modifiche proposte e rese operative dall’attuale maggioranza guidata dal Cavaliere hanno reso ancora più rigido il 41bis, cioè il carcere duro per i mafiosi, che già prima delle modifiche del governo, veniva considerato una tortura da una parte dell’opposizione di sinistra (e da parte della mafia).

Soltanto quest’ultimo fatto dovrebbe instillare un minimo dubbio nella mente di quella minoranza di italiani che pendono dalle labbra dei grandi moralizzatori Travaglio e Santoro , o che fino ad ora hanno creduto pedissequamente alle assurde “rivelazioni anti Berlusconi" che si possono trovare trovare sui tanti quotidiani che fanno capo allo “Squalo” De Benedetti.

Dopo le parole di Napolitano cambierà qualcosa? Non credo.
Berlusconi è oggetto di una campagna di odio che difficilmente potrà cessare.
Tuttavia è ormai chiaro che anche se questi ultimi attacchi dovessero finire in un nulla di fatto, si dovrebbe cominciare a temere seriamente per la vita del nostro Premier.

Nota: Tenente Canale, Maresciallo Lombardo e la Falsa antimafia - Chi volesse approfondire legga qui.

Sunday, September 20, 2009

Italia 2009: prove di golpe - Parte prima



Gennaio 2009 /Settembre 2009 – Compendio (quasi) breve dei tentativi di rovesciare un governo democraticamente eletto.


Sappiamo bene che l’offensiva giudiziaria contro Berlusconi, partita al momento del suo ingresso a Palazzo Chigi 15 anni fa, a tutt'oggi non ha sortito alcun effetto se non una immane spesa per lo Stato, cioè un costo in milioni di euro che è stato pagato da tutti i cittadini italiani.

Silvio Berlusconi entrò a Palazzo Chigi per la prima volta nel maggio del 1994, ma già il novembre successivo, quando gli fu consegnato un avviso di garanzia dalla Procura di Milano, mentre presiedeva la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla criminalità organizzata, si comprese che Berlusconi al governo doveva rappresentare una vera e propria minaccia per gli interessi privati di alcuni gruppi di potere.
Da allora, credo che nessun altro italiano sia stato oggetto di una volontà inquisitoria e di indagini giudiziarie così minuziose, quanto il nostro Presidente.
Per capirci meglio, se nel passato la stessa caparbietà fosse stata adottata nei confronti di “Cosa Nostra”, ora i bambini siciliani conoscerebbero la Mafia solo attraverso i libri di storia.

Oggi, nel 2009, poco è cambiato. Vista l’inutilità di affondare il Premier per via giudiziale, si cerca di demolirne l’immagine in Italia e all’estero, affinché la maggioranza degli italiani che continua a dargli il voto (il popolo bue, secondo D’Alema), diventi una minoranza.
Pertanto da alcuni mesi a questa parte si è scatenata una nuova offensiva più subdola e, diciamolo, più intelligente. Coinvolge la sfera affettiva del Premier, ma non solo. Si insinuano dubbi sulla sua salute mentale, sulla sua vita sessuale e infine sulla sua moralità. Non è una strategia nuova intendiamoci, fu impiegata già nell’Unione Sovietica dai tempi di Stalin fino alla fine del comunismo, per delegittimare i politici scomodi.

Da ultimo arrivano le accuse al Premier di essere una minaccia per la democrazia e per la libertà di stampa; ma tanto per portarsi avanti con i lavori, si prepara una nuova campagna d’autunno che avrà per oggetto la mafia ed i rapporti del Cavaliere con mafiosi veri, falsi, o presunti.

Ovviamente con tutto ciò si imbecca la stampa straniera, in special modo quella del Londonistan, che cerca di coprire gli enormi problemi interni al Paese, occupandosi delle grane altrui.

Ma diamo un occhiata veloce al piano destabilizzante di questi gruppi così potenti, ma nel contempo così impauriti dal Cavaliere, da tentare qualsiasi cosa pur di abbatterlo.
Il caso Noemi, il fatto vero: il Premier partecipa alla festa di compleanno della figlia di un vecchio amico. Si fa fotografare, dà autografi e regala un collier di svariate migliaia di euro alla ragazza (lui è ricco, può farlo).
Non si è nemmeno stappato l’ultimo spumantino, che su certi giornali appare l’intervista ad una “amica anonima”*1 della moglie di Berlusconi con le rivelazioni (!) su quanto la signora Lario le avrebbe detto confidenzialmente: ”Berlusconi è malato va alle feste delle minorenni”. Apriti cielo! Per mesi la stampa e alcune televisioni pubbliche (RAI) e private aprono i loro giornali non con le notizie sulla crisi economica o sulla politica internazionale, ma con la (falsa) storia di Noemi e Berlusconi. “La Repubblica” passa tutte le sue distorte informazioni sul “caso Noemi” ad alcuni giornalisti inglesi presenti in Italia e dopo che queste vengono pubblicate nel Regno Unito, inizia una nuova campagna di stampa che ha per oggetto l’immagine del nostro Premier all’estero. Non contenta, pubblica “le 10 domande al Premier”, a cui nemmeno un coglione risponderebbe, e ne fa anche una versione in inglese, gridando allo scandalo perché Berlusconi (che coglione non è), non risponde.
Di quella povera diciottenne, i potenti giornali che attaccano il Premier, se ne fregano assai, anzi, viene disegnata come una baby prostituta che chiama il suo amante “papi”. Suo padre e sua madre diventano “i protettori” e a nulla valgono le loro testimonianze. E difatti i genitori della ragazza affermano di essere in amicizia con Berlusconi da moltissimi anni, ancora prima che nascesse Noemi.
Ma per certa stampa sono dettagli inutili, che non serve riportare nei loro articoli.

Recentemente Noemi in un’intervista ad un giornale inglese ha dichiarato che da piccola, quando arrivava Berlusconi a trovare suo padre, sedeva sulle sue gambe e lo chiamava “papi”, da allora lo chiama sempre così. Credete che ciò possa indurre “quella stampa” a fare un passo indietro?
Siete degli ingenui.

Lasciamo una fogna e apriamone un’altra, ma prima una premessa: il 14 giugno scorso D’Alema durante la trasmissione di Rai3 “in mezzora” lancia un allarme: “L’opposizione si tenga pronta perché ci saranno delle “scosse” nell’attuale maggioranza” in poche parole, il Premier verrà ulteriormente indebolito e la sinistra dovrà approfittarne. Pochi giorni dopo scoppierà “il caso escort a Villa Grazioli”.
Il fatto vero: Maurizio Tarantini, giovane imprenditore rampante che ammette di voler fare una bella figura con Berlusconi ed i suoi collaboratori, partecipa attivamente alle feste organizzate dall’entourage del Premier a Villa Grazioli (Roma) e Villa Certosa in Sardegna, sempre accompagnato da belle ragazze.
Una di queste, Patrizia D’Addario, 42 anni di Bari, si ferma a dormire nella villa di Berlusconi a Roma. Ha con sé una macchina fotografica digitale ed un registratore per testimoniare la sua presenza notturna nella villa. Il giorno dopo rilascerà un’intervista a La Repubblica dove confesserà di essere una escort e di prendere mille euro al giorno per le sue prestazioni professionali.
Tutte le foto e le registrazioni saranno pubblicate dall’Espresso*2 e quindi “passate” ai giornalisti stranieri. L’Imprenditore Tarantini, che tanto innocente non è, viene accusato di essere un procacciatore di prostitute.
Immediatamente parte un’inchiesta della magistratura che rivela che da tempo l’imprenditore frequentava il mondo politico, in particolare quello della sinistra pugliese, per ottenere contatti utili per le sue attività imprenditoriali; secondo la procura, per questi fini, avrebbe utilizzato escort o donne immagine. Dall’inchiesta, strano ma vero, emerge che Berlusconi era all’oscuro degli intenti del pugliese.
Tra parentesi ricordiamo che la D'Addario affermerà più tardi ad una tv francese di "sentirsi minacciata per le sue rivelazioni" Il giorno dopo D'Avanzo su La Repubblica scriverà:

"...questi metodi possono funzionare in un Paese sempre più lobotomizzato nella sua scadente qualità democratica .... Berlusconi, consapevole forse che quanto finora emerso è soltanto una piccola parte delle sue condotte e abitudini, se ne renderà presto amaramente conto".

In poche parole, il "giornalista" accusa ambiguamente il premier di essere la causa dei "timori" della D'Addario, ma nel contempo non riesce a nascondere che sono già pronte contro di lui le nuove armi dell'offensiva autunnale.

Credo che quei soliti quattro lettori che mi seguono, anche i non italiani, intuiscano quali siano le mie considerazioni rispetto a questa vicenda:
la storiella di Noemi è stato un caso fortuito che ha permesso un attacco feroce quanto inutile al Premier; il caso D’Addario è la prosecuzione ragionata
di quell’attacco. Una manovra studiata a tavolino, magari sulla scrivania della redazione di qualche giornale, per indebolire ulteriormente il Cavaliere.

Il Cavaliere minaccia la libertà di stampa –
Dopo mesi di falsità gettate addosso al Premier dalla stampa e dalla televisione (pubblica e privata), accade un fatto nuovo. Vittorio Feltri nell’agosto del 2009 lascia la direzione del quotidiano “Libero” che aveva contribuito a fondare nel luglio del 2000. Libero è un giornale vicino al centrodestra, ma la penna del suo direttore, non si fa scrupoli di colpire anche gli amici, in un modo che verrà giudicato dai molti “politicamente scorretto”. Per questo piace molto, anche a Fosca.
Il mese scorso, Feltri viene chiamato a dirigere Il Giornale, il quotidiano del gruppo Mondadori di proprietà della famiglia Berlusconi. Con uno dei suoi primi editoriali inizierà la sua personale battaglia contro i moralisti che dalle pagine dei loro giornali, attaccano il Premier. La sua prima vittima è Dino Boffo, direttore di Avvenire, quotidiano della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).
Diciamolo: con sommo piacere apprendiamo dalle pagine de Il Giornale che uno dei grandi fustigatori della morale, il moralizzatore per eccellenza, Dino Boffo, è un omosessuale*3 condannato per molestie alla compagna del suo amante.
Pochi giorni più tardi Feltri, scatenato più che mai, scopre gli altarini del secondo grande moralizzatore, il direttore de La Repubblica, che adesso sappiamo essere un grande evasore fiscale.
Apriti cielo! Eugenio Scalfari, il fondatore di La Repubblica scrive un lungo articolo dove tra le tante sciocchezze, si legge:

“Lo stesso Feltri ha scritto che dopo aver ricevuto la nomina da Paolo Berlusconi si è recato a Palazzo Chigi dove ha avuto un colloquio di un'ora con il presidente del Consiglio. Una visita di cortesia? Di solito un direttore di un giornale appena nominato non va in visita di cortesia dal presidente del Consiglio....”

Giudizio ineccepibile, se fosse accaduto realmente. Purtroppo è totalmente falso: Vittorio Feltri dalle pagine del suo giornale chiede chiarimenti all’ormai rimbambito Scalfari, ma senza ottenerli, e ribatte:

“Ciò che sorprende è la spudoratezza di Eugenio Scalfari, fondatore di la Repubblica, il quale per sostenere la tesi secondo cui io avrei agito come killer di Berlusconi, si inventa una mia visita a palazzo Chigi nei giorni successivi alla mia nomina a direttore del Giornale.
Questa sì è una patacca, resa ancor più grave dalla circostanza, pure inventata, che io stesso avrei detto, non si sa a chi, di essermi recato dal presidente per mettere a punto in un’ora i piani di attacco mediatico a fantomatici nemici politici.”

Ma sappiamo che l’unica verità ascoltata in Italia è soltanto quella che pone Berlusconi in cattiva luce. Pertanto, da lì a poco, prima ancora delle dimissioni di Dino Boffo dall’Avvenire e in concomitanza di una querela del Premier contro L'Unità e la Repubblica per l'infamante campagna di stampa di cui è oggetto, parte una nuova offensiva contro il Premier che “possedendo giornali e TV , aspira al controllo totale dell’informazione pubblica e privata, imbavagliando la stampa democratica”.
Ovviamente il tutto parte da La Repubblica e viene trasmesso anche alla stampa estera.
Emergenza Democratica. E’ questo il grido della sinistra agostana, guidata da La Repubblica. E molti, anche all’estero, si chiedono se l’Italia sia entrata in una dittatura e, come ai tempi del Ventennio, si stia organizzando un nuovo ministero della Stampa e della Propaganda che con quotidiani fonogrammi, intasi le redazioni dei giornali con le notizie favorevoli al regime.
*AZZO! Ma sarà proprio così?
Diamo un'occhiata alla situazione dell’informazione in Italia partendo dalla televisione pubblica, la Rai, per la quale si paga un canone. Cominciamo da:
RAI 1, RAI2 e RAI3.
Certo, tutti vorremmo che almeno le emittenti pubbliche fossero guidate da professionisti svincolati dalle logiche politiche. Ma non è così. Semplificando per gli stranieri (pochi) che mi leggono, in Italia siamo consapevoli che, mentre il terzo canale televisivo della RAI è stato e sarà sempre esclusiva della sinistra, le due principali reti sono vincolate agli altri partiti di maggioranza e opposizione. Il Consiglio di Amministrazione della Rai (CDA) che dovrebbe nominare i direttori di tutte le testate, è lottizzato dai partiti, dove ovviamente il partito che governa il Paese, dovrebbe avere la maggioranza (il condizionale è d'obbligo).
Che la Rai non sia indipendente è un fatto chiaro, anche se non tollerato unanimemente. Da anni si parla di assumere direttori e professionisti in Rai tramite concorsi pubblici. Ma sono soltanto parole.
Curioso è il fatto che ogniqualvolta si deve rinnovare il CDA e governa Berlusconi, da più parti giungono appelli affinché si eviti la lottizzazione.
Silenzio invece, quando governa la Sinistra.

Fine della prima parte.
  1. magari è l'avvocato che cura la separazione della signora Lario?
  2. Espresso del gruppo editoriale l'Espresso di cui fa parte anche La Repubblica (vedi la seconda parte)
  3. se qualcuno mi accusa di essere "omofobo", lo prendo a calci. Chi mi legge, conosce le mie idee riguardo il mondo omosessuale. Per chi è nuovo, basta leggere questo post: Gay Pride, Sì, No, Forse
Immagine tratta da BNotizie Magazine

Thursday, June 18, 2009

Chi vuole distruggere l'Italia?

Da " Il Giornale" di oggi, riporto la lettera di Deborah Bergamini, che condivido totalmente, in quanto credo sia ormai sotto gli occhi di tutti il tentativo di certuni di ribaltare il voto espresso dalla maggioranza degli italiani.

Chi sta tentando oggi di rovesciare il governo democraticamente eletto non si fa scrupolo di distruggere anche l'immagine dell'Italia all'estero: "muoia Sansone con tutti i filistei". Penso sia questo lo slogan dei moderni Kamikaze della politica.

Ieri si ricorreva ai magistrati per accusare Berlusconi di illeciti finanziari, oggi si ricorre al gossip e ad accuse infamanti, ma attenzione, se anche questo non portasse a nulla, dovremmo aspettarci che domani ricorrano alle bombe?

Il Cavaliere, moderno Catilina e le persecuzioni dei riformatori

Deborah Bergamini
Deborah Bergamini
Caro direttore, salvare Catilina, salvare la Repubblica. Roma, I secolo A. C.: Lucio Sergio Catilina è un patrizio romano, uomo coraggioso e di parola. In breve tempo percorre con inaspettato successo tutta la carriera politica, coltivando idee di giustizia sociale e libertà. Per tre volte tenta di raggiungere la carica di console, massima autorità repubblicana, spinto da un consenso popolare straordinario frutto di posizioni anticonformiste, progetti di riforma e profondo senso della Patria.

Per tre volte i poteri forti del tempo utilizzano tutti i mezzi, leciti ed illeciti, per combatterlo e sconfiggerlo. Nella Roma del 50 a.C. esisteva una norma molto lontana dall'attuale concezione del diritto, che alcune moderne marionette del giustizialismo italico vorrebbero applicare anche alla nostra democrazia: ai cittadini romani anche solo inquisiti veniva impedito l'accesso ad ogni carica pubblica. Ed è sulla base di questa norma che Lucio Sergio Catilina viene per due volte accusato di nefandezze a pochi giorni dalle elezioni, interdetto e poi assolto dopo il voto. Ma a chi vede in Catilina e nel suo partito un pericolo troppo grande per i propri interessi, l'esclusione anche solo temporanea del «rivoluzionario conservatore» non può bastare: occorre distruggerne il consenso per intero. Il compito viene affidato al più famoso e abile avvocato del tempo, Marco Tullio Cicerone, alla sua spregiudicatezza e alla sua straordinaria capacità di falsificare i fatti. Cicerone trasforma Catilina in un hostis, un nemico della Patria, servendosi dei più efficaci strumenti dell'epoca: dalle accuse basate su lettere anonime, ai brogli elettorali, ai discorsi retorici tesi a costruire l'immagine più degenerata del suo avversario, fino alle palesi violazioni della legge romana. Tra le accuse più infamanti, Cicerone imputa a Catilina di aver corrotto una giovane vestale, vergine e consacrata alla dea del focolare.

Ci spostiamo di oltre 2000 anni. Al famoso avvocato pensano di sostituirsi procure politicizzate e redazioni di giornali. Al posto delle orazioni di Cicerone, si ascoltano i teoremi mediatici e giudiziari, si assiste all'uso spesso indecente di foto, video e intercettazioni. La tentazione è sempre la stessa: demonizzare il «rivoluzionario conservatore» di oggi. Gli optimates di ieri che armarono le azioni di Cicerone erano i rappresentanti di una classe senatoriale gelosa custode di privilegi politici ed economici; gli optimates che violentano le regole di oggi sono potentati senza patria, politici mediocri e polverosi intellettuali. Il potere non accetta gli imprevisti e spesso i grandi riformatori, gli uomini in grado di cambiare la storia, si presentano all'appuntamento senza bussare. Questo li rende inaccettabili.

Ma la storia maledice il suo ritorno. Il suo tragico fugge davanti alla farsa in cui si trasforma. E così accade che oggi, per distruggere l'uomo che sta cambiando l'Italia, si è persino disposti a distruggere l'Italia stessa. Minando la fiducia nelle istituzioni che quell'uomo rappresenta, il valore di una democrazia fondata sul consenso popolare, l'immagine di una nazione all'estero e la percezione che il Paese ha di se stesso. Si è disposti a far precipitare la dignità nazionale dentro il buco di una serratura. Un'opera di demolizione che non dovrebbe giovare a nessuno. O forse sì. Quando l'avversario politico viene trasformato per forza in un nemico della patria, quando diviene normale distruggerne il nome, la famiglia, gli amici, i collaboratori, la vita stessa, quando trionfano coloro che accusano per mestiere, con illazioni e teoremi, dietro il velo di un'informazione che è spesso solo fango, allora il diritto scompare, le Repubbliche cadono, le libertà civili si spezzano e i Cesari, quelli veri, arrivano di lì a poco.

Nota Bene: non ho una particolare predilezione per Mr B, anzi devo ammettere che ha cominciato a starmi sui cosiddetti da quando frequenta alcuni tipi loschi che amerei sapere in prigione per tutto il tempo che rimane loro da vivere. Mi riferisco ovviamente all'eurasiatista Putin e alla bestia islamica Gheddafi. Comunque so per certo che finchè Berlusconi sarà al governo, l'Italia sarà libera e democratica. Ma se l'intento dei "golpisti" (?) andasse in porto, che potrebbe succedere?

Saturday, May 16, 2009

LA REPUBBLICA : odio senza fine.


IL GIORNALE di oggi apre con l'editoriale di Mario Giordano "A Repubblica scappa il manganello" Ovviamente si riferisce alla ennesima campagna antiberlusconiana promossa dal giornale di Ezio Mauro. Avevo già letto in precedenza le famose 10 domande poste dal quotidiano del PD al nostro Premier. Ero tentato di inviare un commento all'articolo della Repubblica, ma ho pensato fosse più facile pubblicarlo direttamente sul blueblog, tanto son certo che qualche utente di quel giornale lo troverà


Caro signor D'Avanzo, perché voi della Repubblica non scrivete che alcune dichiarazioni (le più gravi) sono state trasmesse alla stampa da “un’amica” della Lario? Quest'amica è invero assai importante e sarebbe un bene se i vostri lettori ne conoscessero almeno il nome. Meglio sarebbe se la intervistaste, in quanto questa fantomatica amica è causa del sorgere di qualche dubbio, non certo tra molti dei vostri fedeli lettori che si bevono tutto ciò che scrivete, ma tra quelli che sono cultori della verità.


Dubbio n°1: questa amica ha passato ai giornali quelle dichiarazioni con l’autorizzazione della signora Lario? L’amica é forse l’avvocato della signora Lario? O magari una velina delusa? E’ un/una giornalista? O una psichiatra? Insomma, voi giornalisti avete riempito decine e decine di pagine di dichiarazioni gravissime contro il Capo del Governo, grazie alle asserzioni di una donna (non siamo nemmeno sicuri che lo sia) che asserisce di averle ascoltate dalla signora Lario? Comunque la signora non smentisce, anzi per la verità sembra essersi eclissata: sui giornali non appaiono nemmeno suoi ulteriori commenti alle parole espresse da Berlusconi in propria difesa. Ciò mi fa passare al Dubbio n° 2: tra le dichiarazioni passate alla stampa, ve ne sono di gravissime riguardo alla salute mentale del Premier, personalmente le ritengo storie della serie “ai confini della realtà”e mi chiedo se anche a qualche giornalista sia passata per la testa l’ipotesi che:

A- la signora Lario potrebbe avere lei stessa dei problemi di salute mentale, forse innescati dalla consapevolezza del fallimento del suo matrimonio;

B- che qualcuno abbia pensato bene di approfittare del momento di depressione della signora per plagiarla con lo scopo di colpire ferocemente il capo del Governo;

C- che alcune persone, non necessariamente di una sola parte politica, giudicando anche in buona fede l’inadeguatezza o la pericolosità di un governo guidato dal Cavaliere, dopo avere constatato i continui fallimenti della campagna giudiziaria, abbiano deciso di mettere in atto una delegittimazione della figura morale di Berlusconi. Una nuova campagna più subdola che parte con la cronaca delle gaffes vere o presunte del Premier, per arrivare all’accusa infamante di pedofilia.


Vivo nell’est europeo, dove arrivano certamente le notizie sulle nuove "noie" di Berlusconi, ma vengono trattate in tono minore e, forse per questo motivo, la confusione è ancora maggiore. Amici croati, romeni, serbi mi chiedono se veramente il governo italiano sia guidato da un malato di mente. Io rispondo semplificando: dal 1994, da quando Berlusconi ha deciso di entrare in politica, ha subito centinaia di processi che non hanno portato a nulla. Ora siamo entrati in una nuova fase e si cerca di colpirlo nella sfera privata. Vi sembrerà strano, ma la confusione scompare ed i miei amici stranieri comprendono al volo ciò che sta accadendo in Italia.

I romeni mi hanno anche riportato episodi di questo tipo accaduti recentemente in Romania.

Mal comune, mezzo gaudio??

Monday, May 04, 2009

Dopo tanto schifo...

Toh guarda, dopo palate di merda gettate sul Premier senza che potesse difendersi, finalmente si pubblicano anche le sue dichiarazioni.
Dal sito web de La STAMPA di oggi.

Berlusconi: "Con Veronica
è impossibile andare avanti"
Il premier: avevo tenuto insieme una situazione difficile per amore dei miei figli, ma ora non ne vedo più le condizioni

MARIO CALABRESI

Queste sono cose private, privatissime, che non dovrebbero finire sui giornali». Silvio Berlusconi è furioso, è l'una di domenica mattina ed è appena entrato in casa a Villa San Martino ad Arcore, la televisione è accesa ad alto volume e i telegiornali parlano della richiesta di divorzio avanzata da sua moglie Veronica Lario. Risponde al telefono ma il suo umore è cupo, fatica a nascondere il fastidio verso i quotidiani: «Avete dato tanto spazio ad una vicenda privata piena di falsità. Avete preso le parole della signora, le avete amplificate senza contraddittorio e a me neppure la possibilità di spiegarmi».

Ma la storia è vera, la signora Berlusconi si prepara a chiedere questa settimana la separazione dal marito e anche il presidente del Consiglio ammette di aver già mobilitato i suoi legali, questa volta nessuno dei due sembra più intenzionato a tentare di salvare il matrimonio. «Sono preoccupato e dispiaciuto - sottolinea Berlusconi -, avevo tenuto insieme una situazione difficile per amore dei figli, ma adesso è finita, non vedo più le condizioni per andare avanti. E' una storia che doveva rimanere in casa, non riesco a farmene una ragione che sia finita sui giornali». Soprattutto non riesce a farsi una ragione del fatto che la moglie e l'opinione pubblica abbiano potuto credere che volesse riempire le liste elettorali per le elezioni europee di «veline» e che si sia insinuato di suoi rapporti con una minorenne.

Parte a raccontare, per venti minuti parla senza quasi prendere fiato, e la sua rabbia gira tutta intorno alla vicenda di Noemi Letizia e della sua festa dei 18 anni a Casoria. La parola «minorenne», pronunciata dalla moglie, è quella che per Berlusconi rende impossibile qualunque riconciliazione: «Io frequenterei, come ha detto la signora, delle diciassettenni. E' una cosa che non posso sopportare. Io sono amico del padre: punto e basta. Lo giuro. La cosa mi sembrava talmente chiara e limpida che pensavo fosse impossibile che ci si potesse costruire sopra un tale castello di menzogne. Suo padre, che conoscevo da tempo, mi ha telefonato per chiedermi se lasciavo fuori Martusciello dalle liste per le Europee, io gli ho spiegato che avrei cercato di mettere sia l'ex questore Malvano sia Martusciello e che stavo arrivando a Napoli per dare una spinta ai contratti per i nuovi termovalorizzatori che sono frenati dalla burocrazia.

A quel punto lui mi ha interrotto e mi ha detto: "Stai venendo a Napoli? Io stasera festeggio il diciottesimo compleanno di Noemi, perché non vieni per un brindisi, lo facciamo in un locale che è poco distante dall'aeroporto. Ti prego vieni, sarebbe il più bel regalo della mia vita". Così ci sono andato e ho fatto foto con tutti: parenti, amici, cuochi, camerieri. Adesso ho chiesto che le si diffonda per dimostrare che non era una cosa nascosta e per intimi, ma una festa piena di gente e sotto gli occhi di tutti. C'era la polizia, il questore, se ci fosse stato sotto qualcosa di non chiaro o di poco pulito figuriamoci se ci sarei andato. Poi sono andato in albergo e ho fatto una passeggiata con il presidente del Napoli che quella sera aveva battuto l'Inter».

Al ricordo della sconfitta dell'Inter per un secondo ritrova il buon umore, ma poi ritorna al suo sfogo: «Questa storia della festa però è stata scritta in maniera distorta e allusiva e mia moglie è cascata nel tranello come un’ingenua. Ma non voglio dire nulla di male di lei, tutto quello che sta succedendo tra di noi fa parte di una vicenda privata e personale». Gli chiedo cosa prova di fronte alla fine del suo secondo matrimonio: «E' una cosa che mi addolora molto e che deve restare privata, non voglio aggiungere altre parole, non voglio causare dolore ai nostri figli». Resta un momento in silenzio, poi torna all'attacco: «La storia delle veline è un'altra macchinazione, una polemica costruita sul nulla che ci ha costretto a tirare fuori tre donne dalle liste».

Però anche all'interno del Popolo della Libertà si erano alzate voci contrarie a questa infornata di donne con una caratteristica comune: essere giovani e particolarmente appariscenti. «Tutti dicono che vogliono rinnovare la classe politica, fare spazio ai giovani e alle donne, poi se lo faccio io allora la cosa deve essere torbida. E se guardiamo alle donne che ho portato in politica troviamo persone come la Prestigiacomo, la Bertolini, la Carfagna, la Gelmini, che sono indiscutibilmente bravissime». E le tre messe nelle liste? «Una si chiama Licia Ronzulli, fa la manager in un ospedale di Milano, si occupa della gestione delle sale operatorie e fa anche attività di volontariato: due volte l'anno va in Bangladesh dove mettono in piedi delle strutture per operare bambini che hanno malformazioni.

Poi c'è Lara Comi che è stata capo del nostro movimento giovanile in Lombardia, è una ragazza bravissima e laureatissima. Lavora da quello dei giocattoli, da Preziosi, che anzi è dispiaciuto che gliela porto via. Non mi sembra proprio che siano "veline"». E Barbara Matera? «Me l'ha presentata Gianni Letta, dandomi le migliori garanzie. E' di una famiglia buonissima e secondo le accuse ha la colpa di aver fatto l'annunciatrice, come le "signorine buonasera di tanti anni fa", non ha mai sgambettato mezza nuda da nessuna parte, non è una "velina". Ma dove sono le veline? Dove le hanno viste?». Beh, quelle che avete tirato fuori dalle liste: «Sì, una ha lavorato cinque anni all'Onu e parla cinque lingue, la seconda era figlia di un tipografo di Avellino che ha sempre aiutato i nostri ed eravamo felici di darle un’occasione; la terza, Cristina Ravot, è una professoressa di musica e canta, è una che ha del talento ed era l'unica che avevamo per la Sardegna, era un candidato presentabile e mi dispiace proprio che alla fine sia rimasta fuori».

Provo a fargli un'altra domanda ma Berlusconi non riesce a smettere di parlare, la questione per un momento non è più privata ma diventa politica: «Io sono felice di candidare le donne, perché sono più serie: in Parlamento hanno il 98,8 per cento di presenze, al Parlamento europeo ci sono deputati che non vanno mai, che hanno meno del trenta per cento delle presenze. Nelle nostre liste ci sono fior di professori, manager e imprenditori, mentre nel Partito democratico il novanta per cento dei candidati sono funzionari di partito, molti ancora del vecchio Pci. La stessa cosa vale per le Europee: mettono in lista degli ottantenni, ma se li immagina che vanno avanti e indietro con Bruxelles e Strasburgo, dove non c'è neppure un volo di linea. E poi mi dicono che candido le veline e questo mi indigna».

Appena si è svegliato a Roma ha letto i giornali: «Sono andato fuori dai gangheri, indignato per la falsità delle veline e della minorenne, le insinuazioni su una mia frequentazione con una diciassettenne non si possono leggere. E poi come si può pensare che uno vada a casa di una famiglia se c'è qualcosa di sordido dietro, ma pensano che io sia pazzo?». E adesso cosa succederà? «Andrò per avvocati anch'io, ho già dato il mandato di prendere in mano la situazione. A dire la verità ci sarebbero persino gli estremi di una querela per diffamazione ma è meglio lasciar stare». E' preoccupato per i sondaggi e per le Europee? «No, i sondaggi non sembrano interessarsi di queste questioni private, sono preoccupato per i miei figli, per Barbara che aspetta un bambino, per quello che dovranno passare e per quello che hanno dovuto leggere e sentire in questi giorni. Era meglio tenerli fuori, fare una cosa pulita e silenziosa. Non riesco a farmene una ragione».

Sunday, May 03, 2009

Patetici. La Sinistra, che non accetta la volontà popolare, ancora una volta tenta di distruggere Silvio Berlusconi



Per quasi due decenni si è cercato di colpire e cancellare definitivamente il “fenomeno” Silvio Berlusconi. La sinistra antidemocratica ha aizzato i suoi giudici per imbastire dei processi che oltre a costare milioni di euro allo Stato e allo stesso Premier (ma lui i soldini ce li ha) non hanno avuto altro effetto che procurare a Berlusconi un aumento di popolarità e far capire alla gente comune l’intento cospiratorio e gli intrighi di quella parte rossa, ma anche oscura e subdola del nostro Paese.

Grazie a dio non viviamo in stati come il Venezuela, l’Iran o la Corea del Nord: la verità, pur schiacciata dalla soverchiante disinformazione, non si cancella.

Ma quella parte della Sinistra, avvezza a nasconderla e a distorcerla, non ha accettato questo fallimento e mal nasconde l’odio profondo verso Berlusconi e gli italiani-popolo bue, che gli dimostrano simpatia.

Perfino Valentino Parlato, un vecchio comunista che in questi ultimi tempi “sembrava” avesse riacquistato il lume della ragione, intervistato da Sky, come un novello Pol Pot ha pacatamente affermato che metà degli italiani avrebbero bisogno di essere rieducati (occhio: la saggezza, se arriva in tarda età – si sa – è soltanto il sintomo dell’immediato rimbambimento).

Ok, Valentino Parlato l’ha detto, ma quante altre migliaia di “compagni”, pur non esprimendolo chiaramente, ci manderebbero a “far vacanza di istruzione” in qualche bel isolotto italiano?

Tuttavia il bersaglio eccellente l’hanno ancora mancato. Proprio in questi ultimi tempi abbiamo osservato come i giornali e le emittenti televisive sinistre cercassero di colpire il premier rincorrendo le sue gaffes in giro per il mondo, purtroppo per loro tutto si è risolto nel classico buco nell’ acqua. Fior di pagine e di servizi televisivi dedicati al nulla.

Che disgrazia.

Credete che dopo fallimenti su fallimenti quella gente getti la spugna?

Ma certo che no:

che si saranno inventati questi prìncipi della disinformazione italiana?

Le veline e il premier; Veronica che accusa Silvio di avere tendenze PEDOFILE.

Il primo articolo che appare sul sito della Repubblica di oggi è dedicato alla richiesta di separazione di Veronica Lario e alle presunte giovanissime amanti di Berlusconi. In alto a sinistra si legge:"Non posso stare con un uomo che frequenta minorenni"

Sul sito dell’Unità, secondo articolo di apertura, troviamo: “Berlusconi è malato, frequenta minorenni”. Veronica: “Divorzierò”.

Pare impossibile che la signora Lario rilasci delle dichiarazioni di una gravità tale da provocare degli strascichi giudiziari...Oppure no?

Voilà: la nuova palata di fango della disinformazione è servita. Questa volta ha l’obiettivo di instillare nella mente della gente comune il dubbio atroce che chi li governa sia un malato pervertito.

Quella teppaglia ha compreso (tardi) che accusare il premier di disonestà morale, di stoltezza, di inutile gigioneria e di dongiovannismo non produceva gli effetti voluti e ha ben pensato di mirare più in alto. Chissà, magari ora si metterà in moto quella solita "giustizia " che abbiamo abbiamo avuto modo di conoscere bene dall'esordio in politica del Cavaliere. Ma le indagini potrebbero essere mirate non più verso i conti del premier, bensì verso le sue tendenze sessuali.

Ma se anche ciò si rivelasse inutile, cosa farà questa sfortunata oscura Sinistra per distruggere definitivamente Berlusconi?

Gli sparerà??

Sunday, April 05, 2009

Oh, non scherziamo, mostratemi una opposizione vera... Vi prego...



La Sinistra Bollita


Che tristezza. Mi vergogno come un ladro perchè in Italia non c’è una opposizione che sia una. E’ come quando la tua squadra del cuore stravince contro dei brocchi, e tu sei consapevole che è una vittorietta, che c’è poco da esultare.

Ormai non ti puoi aspettare alcun brivido nemmeno dai giornali della Sinistra .Una volta scorrevi le righe dei quotidiani rossi con il timore di trovarci chissà che pericolo per il Berlusconi.

Ora anche l’Unità e la sua direttora hanno deciso che si va avanti con la politica del gossip. Possiamo biasimarli? I loro padroni in Parlamento hanno forse qualche debole ma valida idea che possa leggermente scalfire il consenso ottenuto dal governo?

No, sicuramente quei giornalisti non hanno grosse colpe. Tuttavia lasciatemelo dire: per l’Unità assumere la sora Conchita non è stato un eccellente affare. Ora il glorioso giornale dell’opposizione pare una copia politicizzata di Novella 2000. Ma in fondo che si può pretendere da una Conchita che anni fa, dai microfoni di Rai2, cominciava la trasmissione con la lettura della rassegna stampa cubana? Io ascoltavo stupito. E mi chiedevo: ma *azzo ce ne frega a noi dei quotidiani di un isola distante migliaia e migliaia di chilometri, e per giunta governata da un sanguinario dittatore comunista?

Adesso quella Conchita è direttora dell’UNITA’. Scritto maiuscolo perché il quotidiano fondato da ANTONIO GRAMSCI e’(era), nel bene e nel male, un pezzo della nostra storia. Ma ora il vuoto assoluto, di cui parlavo nel post precedente, è l’unico vero protagonista di questo ormai decadente giornale politico. Io stesso, ve lo giuro, amerei trovarci nuove raffinate strategie di lotta contro il governo. Ahimè, vi trovo solamente pagine, su pagine, su pagine di presunte gaffes di Berlusconi, e sebbene non una di quelle sia realmente avvenuta, le smentite, quei poveri infelici, non le scriveranno mai.

Diavolo, qualcosa di comunista c’è su quel foglio: la solita disinformazione di staliniana memoria. Ma orsù, se Stalin sapesse che uso ne fanno quei poveracci dell’Unità, si rivolterebbe nel suo loculo come una trottola.


Ora la direttora Conchita è tutta contenta perchè a Praga, mentre parlava Obama, dei suoi ragazzi hanno esposto un cartellone: “OBAMA SORRY 4 BERLUSCONI”. E' opinione del giornale che questa frase, la cui elaborazione ha di certo coinvolto un’intera redazione (per giorni), sia stata letta in tutto il mondo*. E allora, giù risate. E vai con con un altro bell’articolone sui retroscena “dell’azione di Praga” e sugli eroi che con tanto coraggio hanno osato sfidare il Berluscone.

E vabbè che ci vuo’ fà, Siamo costretti ad un’opposizione di coglioni.

E' avvilente.

Ma perché non abbiamo anche noi degli antagonisti con le palle??


*NB:Personalmente, in questo angolo sperduto dell'est europeo, ho la possibilità di guardare centinaia di televisioni satellitari, eppure ho scoperto la foto del cartellone antiberlusconi soltanto sull'ex valoroso giornale comunista...